In vista delle molte novità in ambito artistico, scrivo questo breve articolo per condividere con voi il mio recente viaggio on the road di soli tre giorni in Abruzzo.
Quest’anno, vista la situazione, ho tenuto a non spostarmi oltreoceano (più per risollevare l’economia attraverso il turismo che altro) e per questo motivo ho colto l’occasione per esplorare a fondo l’entroterra abruzzese, di cui conoscevo poco.
Su mio profilo Istagram @francesco___leo ho condiviso un post per ognuno dei tre giorni in cui riassumevo quanto visitato. Be’, ho pensato di portare lo stesso “diario di viaggio” e post annessi proprio qui.
Per cui…

📓 Primo giorno.
Siamo arrivati sul luogo della prima tappa del percorso attorno alle 12, Campo Imperatore. Dopo un pranzo rapido sul posto, abbiamo goduto dello stupendo paesaggio di quello che è chiamato anche Tibet Italiano. Distese che corrono fin dove l’occhio si perde, buoi, capre e cavalli che pascolano allo stato brado. Il tutto incorniciato nel Parco Nazionale del Gran Sasso. 🏔
Da lì ci siamo mossi fino a Santo Stefano di Sessanio, borgo medievale dove pare che il tempo si sia fermato. Bettole, rifugi, case di pietra e mura merlate sono gli elementi cardine di uno scenario che trascina dietro di sé molteplici sprazzi di storia. ⚔️
Poi siamo arrivati a Rocca Calascio seguendo un lungo sentiero montano, alla fine del quale abbiamo goduto di una vista mozzafiato tra i resti dell’antico castello. 🏰
Stanchi ma soddisfatti, abbiamo cenato in un’osteria e visitato L’Aquila in serata. Cittadina bella, ancora solcata dagli squarci della tragedia del 2008. 🚙

📓 Secondo giorno
Nuova tappa è stata San Pio delle Camere, altro borgo molto piccolo che presenta i ruderi di in castello risalente al XII secolo. Arrivarci non è stato semplice, visto il sentiero ripido e molto sdrucciolevole, ma ce l’abbiamo fatta. ⚔️Ricompensa? Paesaggio incantevole (oltre alla soddisfazione di essere arrivati in cima). 🏰
Abbiamo continuato per Bominaco, dove una scala di pietra ci ha condotti alle ennesime rovine da cui è stato possibile fare foto. Molto particolari anche la chiesa di Santa Maria Assunta e il chiostro del pellegrino. ⛪️
Subito dopo è stato il turno di Capestrano, di cui abbiamo visitato il piccolo centro storico e colto dei momenti per concederci una pausa in tranquillità. 🏡
Infine, abbiamo visitato la meravigliosa area della riserva naturale delle sorgenti del Pescara e concluso raggiungendo l’hotel. 💧
In serata, abbiamo chiuso visitando la splendida cittadina di Avezzano, famosa per la sua Cattedrale dei Marsi.

.
📓 Terzo giorno
Ultime ore d’itinerario.
Ci siamo diretti a Cocullo, piccolissimo borgo dove abbiamo visitato la torre medievale che campeggia a due passi dalla piazzetta centrale. 🗡
Da lì, passando per Anversa degli Abruzzi, abbiamo imboccato la via delle Gole del Sagittario. Si tratta di un sentiero molto stretto, infossato in pareti rocciose tempestate di conifere e valichi dalle superfici increspate. Tra una galleria e l’altra, è possibile godere di scorci stupendi, pregnanti di verde e costruzioni naturali mastodontiche, chiare manifestazioni della natura. 🏔
Abbiamo fatto sosta a Castrovalva, complesso di poche case arroccate su un crostone di pietra. Pochi abitanti, molti sentieri di montagna per gli amanti del trekking e tanta pace, che pare giunga ai visitatori sulle ali della piacevole brezza che mai smette di spirare. 🏡
Infine, siamo giunti fino al Lago di Scanno per riservarci qualche foto esclusiva, il pranzo presso il rifugio locale e ancora immagini mozzafiato, regalateci in gran parte dallo specchio d’acqua cristallino. Verde e azzurro, il lago pare essere custode di miriadi di zaffiri e smeraldi. 💧🌳
E voi? Avete esplorato tutte le meraviglie celate in queste terre?
A presto con novità.
Abruzzo top!
"Mi piace""Mi piace"
Spero di tornarci presto, davvero bello!
"Mi piace""Mi piace"