Sospensione dell’incredulità: cos’è?

Quante volte abbiamo sentito parlare di questo elemento? Si potrebbe associare a una tecnica narrativa, ma sarebbe più giusto definirla come un patto tra autore e lettore.

Ma, nello specifico, di che si tratta? Vediamo insieme cos’è la sospensione dell’incredulità, esaminiamo degli esempi e capiamo quando possiamo sbagliare a utilizzarla.

GUARDA IL VIDEO CLICCANDO QUI o scorri in basso!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...