
Come ribadito più e più volte, l’editing è una parte fondamentale del processo di stesura di un testo. Ma come approcciarvi?
Non è facile e ci sono alcune regole da rispettare tra cui:
1- Non limitatevi a essere editor di voi stessi, perché conoscendo le vostre storie è facile scordarsi qualcosa o di correre con la lettura (perché a voi familiare, appunto) permettendo ad alcuni refusi di sfuggirvi;
2- Alla base di una correzione, c’è la capacità di tagliare sezioni dei vostri brani e – delle volte – riscriverle!
Ma non è tutto. C’è molto altro ancora, e in questo video chiamato simpaticamente “guida all’editing” cercherò di dire cosa penso al riguardo e di riassumere le fasi di un editing (non solo per quello che è giusto fare, ma anche per come lo faccio io).
Per quanto la maggior parte delle informazioni e i suggerimenti di questi video siano assodati da chi bazzica questo settore da un po’, altre cose possono essere di carattere soggettivo (c’è sempre del mio nei video) per cui sentitevi liberi di considerare che qualcosina può anche essere fatta in modo diverso o con differente ordine.
A ogni modo, per qualsiasi domanda sono sempre disponibile!
Che esperienze avete con l’editing e che rapporto? Che valore gli date?
CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO o scorri in basso!